Matteo Damiani
Laureato in Scienze della Comunicazione, classe 1983, sono un copywriter freelance e un instancabile viaggiatore che ama la Puglia dal Gargano, fino a Santa Maria di Leuca. Da Giugno 2020 sono Capo Redattore su appulia.net .
Puglia Ebraica
bosco macchione
Foggia

Bosco Macchione, Deliceto: tra i parchi della regione Puglia da vedere

Bosco Macchione è una delle aree verdi più interessanti della Puglia dal punto di vista della varietà naturalistica, della fauna

la leggenda della sirena di Taranto
Taranto

La leggenda della sirena di Taranto

La leggenda della sirena di Taranto proviene da una delle città più romantiche della penisola salentina, la cui storia spesso

rignano garganico grotta paglicci
Foggia

Rignano Garganico, visita alla Grotta Paglicci

Tutti sanno che la Puglia rappresenta uno scrigno di storia, bellezze naturali e cultura. Nella provincia di Foggia, precisamente nel

grottaglie
Taranto

Grottaglie: cosa vedere e la storia delle sue ceramiche

La Puglia è bella tutta, si sa! Conta un’infinità di piccole meraviglie e tesori tra borghi caratteristici, paesaggi rurali, spiagge

lago di lesina
Foggia

Lago di Lesina: ecco cosa vedere e cosa fare

La Puglia è tanto bella quanto diversa. Tra le sue varie meraviglie, vale la pena citare la Riserva Naturale del

giovinazzo
Bari

Ecco cosa vedere a Giovinazzo

Situato nei dintorni di Bari, Giovinazzo è un bel borgo costiero con radici che affondano in un passato ancora evidente

purceddhruzzi
Ricette

Purceddhruzzi: dolce natalizio tipico del Salento

Fra i dolci natalizi tipici del Salento non si possono non menzionare i Purceddhruzzi. È una ricetta molto antica, le

ortelle
Lecce

La Fiera di San Vito a Ortelle: appuntamento da non perdere

Viaggiare in Salento significa fare il pieno di arte, di storia, di tradizioni ancestrali e di sapori antichi. Ogni borgo

locorotondo
Bari

Cosa visitare a Locorotondo, in Puglia

L’altopiano delle Murge sudorientali si estende sulla costa pugliese tra Mola e Ostuni, affacciandosi sul Mar Adriatico. Si caratterizza per

1 6 7 8 10