Copertino, nel cuore del Salento, è uno di quei borghi che sembrano starsene in disparte, lontano dai riflettori del turismo di massa, ma che ti sorprende appena ci metti piede. Passeggiare tra le sue strade significa fare un salto nel tempo, in un mix di spiritualità, storia e tradizioni popolari. Qui, la devozione per San Giuseppe da Copertino si intreccia con l’orgoglio per un passato ricco e una cucina autentica, capace di raccontare il territorio in ogni piatto.

Un po’ di storia

Copertino ha origini molto antiche, forse messapiche, ma la sua identità comincia a prendere forma nel Medioevo.

Il vero slancio arriva nel periodo normanno e ancor di più sotto il dominio degli Angioini e degli Aragonesi. Il centro abitato si sviluppa attorno al Castello, uno dei simboli più rappresentativi, e si arricchisce di palazzi nobiliari e chiese importanti.

Ma Copertino è nota anche per essere la città natale di San Giuseppe da Copertino, il santo “dei voli”, una figura religiosa che richiama ancora oggi pellegrini da tutto il mondo.

Cosa vedere a Copertino

Il borgo è abbastanza compatto da essere esplorato in una giornata, ma ricco abbastanza da non lasciare mai l’impressione di aver visto tutto.

Il Castello di Copertino

È senza dubbio il cuore storico e simbolico della città. Imponente, ben conservato, il castello fu ristrutturato nel Cinquecento per volontà degli Aragonesi. Ha un aspetto solido e squadrato, con bastioni angolari e un ampio fossato. All’interno si possono visitare le sale con soffitti affrescati, le prigioni e un elegante cortile.

Orari di apertura: generalmente dalle 9.00 alle 19.00, chiuso il lunedì. Meglio comunque verificare sulla pagina ufficiale o chiamare l’InfoPoint.

Il Santuario di San Giuseppe da Copertino

Copertino santuario

Qui si respira un’atmosfera completamente diversa. È il luogo più spirituale del borgo, dove si trova anche la casa natale del santo. San Giuseppe da Copertino è venerato come patrono degli studenti e degli aviatori, e il santuario è una tappa sentita per chi cerca un momento di raccoglimento. Accanto, un piccolo museo racconta la vita del santo con documenti, abiti e oggetti personali.

Chiese e palazzi storici

Copertino è costellata di chiese minori e palazzi nobiliari, spesso nascosti tra le vie del centro. La Chiesa della Grottella, poco fuori dal borgo, è un altro luogo legato a San Giuseppe, che vi trascorse parte della sua vita. Da non perdere anche la Chiesa Matrice, dedicata a Santa Maria della Neve, con una bella facciata barocca e un interno a tre navate.

Il centro storico

Non serve una mappa per godersi Copertino. Basta lasciarsi guidare dall’intuito e passeggiare tra i vicoli, osservare i dettagli delle porte, i balconi fioriti, le insegne in pietra. Il tempo qui sembra davvero avere un altro ritmo. E ogni tanto, fermarsi a chiacchierare con qualcuno del posto è il modo migliore per scoprire storie che non troverai sulle guide.

Dove mangiare a Copertino

Una delle cose migliori da fare in Salento, inutile negarlo, è sedersi a tavola. E anche Copertino non fa eccezione.

Se vuoi provare qualcosa di autentico, ci sono trattorie che propongono la cucina tipica salentina: “ciceri e tria”, “sagne ncannulate”, polpette di pane, pezzetti di cavallo al sugo e ottimi piatti a base di verdure locali. Non mancano le pizzerie e qualche ristorante più moderno, per chi cerca piatti rivisitati in chiave gourmet.

Inoltre, Copertino è una delle capitali del vino salentino: qui viene prodotto uno dei Primitivo più apprezzati, e sono presenti diverse cantine dove puoi fermarti per una degustazione o per acquistare direttamente bottiglie da portare a casa.

  • La Corte nel Salento – Strada comunale dell’Olmo, 5
    Ottimo ristorante di cucina salentina, piatti curati, porzioni generose e ambiente elegante ma rilassato. Perfetto anche per cene di coppia.
  • La Ruota – Via Corsica, 27
    Un punto di riferimento per chi ama la cucina casalinga. Le specialità locali come fave e cicorie, polpette al sugo e orecchiette fatte a mano sono imperdibili.
  • Arco Divino – Piazza Castello, 12, 73043 Copertino LE
    Cucina tipica salentina in un ambiente rustico e accogliente. Buon rapporto qualità/prezzo, consigliata la grigliata mista e i contorni stagionali.
  • Al Canneto – Largo Giuseppe Mazzini, 41
    Ideale per pranzi o cene all’aperto nel cuore del paese. Menù vario, sia di carne che di pesce.

 

Copertino non è solo una tappa di passaggio tra Lecce e il mare: è un luogo da scoprire con calma, che sa sorprendere chi cerca storia, spiritualità, buon cibo e autenticità. Se sei in viaggio in Salento e vuoi allontanarti per un giorno dalle spiagge affollate, metti Copertino nel tuo itinerario. Non te ne pentirai.