Matteo Damiani
Laureato in Scienze della Comunicazione, classe 1983, sono un copywriter freelance e un instancabile viaggiatore che ama la Puglia dal Gargano, fino a Santa Maria di Leuca. Da Giugno 2020 sono Capo Redattore su appulia.net .
Grotta della Zinzulusa Castro
gravina laterza
Taranto

Laterza: cosa vedere e dove mangiare

Laterza è un piccolo borgo nella provincia di Taranto, a cavallo fra la Puglia e la Basilicata, famoso soprattutto per

altamura
Bari

Altamura: cosa vedere e la storia del pane

Altamura è una città nell’entroterra pugliese, in provincia di Bari, particolarmente importante a livello internazionale per il famoso pane. Ma

Ferrovie del gargano
Foggia

Ferrovie del Gargano: le mete da non perdere se viaggi in treno

Questo articolo vuol essere una piccola guida per tutti quei viaggiatori che scelgono il treno come mezzo di trasporto per

margherita di savoia saline
Foggia

Tavoliere delle Puglie: Storia e Cosa vedere

Il Tavoliere delle Puglie, il più grande territorio pianeggiante dell’Italia centro-meridionale, è una zona da visitare almeno una volta nella

Sentiero Cipolliane Ciolo Salento
Lecce

Il sentiero delle Cipolliane: un’esperienza da vivere nel Salento

Il Salento è una delle mete più amate dai turisti di tutto il mondo per trascorrervi le proprie vacanze estive.

pittule salentine
Ricette

Le pittule salentine a Natale: la ricetta originale

In Salento non esiste Natale senza le tradizionali pittule, delle gustose frittelle di pasta lievitata che in altre zone della

Putignano
Bari

Putignano: cosa vedere in due giorni e cosa mangiare

Putignano è forse una delle più famose mete raggiungibili nel corso di un viaggio in Puglia. Anche se il suo

Vieste
Foggia

Vieste, la perla del Gargano: Le spiagge, cosa vedere e come arrivare

Nel cuore del Parco Nazionale del Gargano, nell’estremo nord della Puglia, sorge una delle più belle località della regione: si

Mustazzoli
Ricette

Mustazzoli Salentini: La ricetta originale

I mustazzoli salentini sono famosi dolcetti diffusi in particolare nella provincia di Lecce, ma le loro origini sono arabe. La

1 8 9 10