Matteo Damiani
Laureato in Scienze della Comunicazione, classe 1983, sono un copywriter freelance e un instancabile viaggiatore che ama la Puglia dal Gargano, fino a Santa Maria di Leuca. Da Giugno 2020 sono Capo Redattore su appulia.net .
Savelletri chiesa
chiancaredde
Ricette

Le Chiancaredde: scopri come prepararle e cucinarle

Le chiancaredde salentine, o chiancarelle, non sono altro che una versione particolare delle più famose orecchiette baresi. Sono caratterizzate da

sgagliozze
Ricette

La ricetta delle Sgagliozze baresi

Le Sgagliozze baresi dovrebbero essere inserite nell’ambito del cosiddetto comfort food, perché producono una sensazione di benessere al palato di

Pitbike
Bari

Alla Scoperta delle Piste Pit Bike in Puglia

Le pit bike, minuscole motociclette dall’indole audace, stanno guadagnando un posto di rilievo nell’affascinante mondo delle due ruote. Questi piccoli

Lucera
Foggia

Cosa vedere a Lucera, città d’arte di una Puglia da scoprire

Un’antica leggenda racconta che l’eroe Diomede portò a Lucera il cosiddetto Palladio, quel simulacro che aveva il potere straordinario di

Castellaneta
Taranto

Castellaneta Marina: guida completa

In questo viaggio alla scoperta delle perle nascoste d’Italia, ci dirigiamo verso la “Città del Mito”, Castellaneta, un gioiello incastonato

Ostuni
Brindisi

Ostuni: cosa vedere, cosa fare, spiagge, dove mangiare

Ostuni è comunemente conosciuta come la “città bianca”, proprio per la particolare architettura realizzata in calce bianca. Si tratta di

San Foca
Lecce

San Foca Puglia: dove si trova, come arrivare, spiagge

San Foca in Puglia è un piccolo paradiso che si trova tra Rocca Vecchia e Torre Specchia Ruggeri. Bagnata dalle

Crispiano
Taranto

Crispiano: cosa vedere e dove mangiare

Chi decide di organizzare una vacanza in Puglia tende a includere, tra le varie tappe, quelle località più famose e

melanzanata
Ricette

Melanzanata di Sant’Oronzo: i sapori autentici della Puglia

Esplorare una regione attraverso il palato è uno dei modi più affascinanti per immergersi nella sua cultura e tradizione culinaria.

1 3 4 5 10