La tiella di riso, patate e cozze è uno dei piatti più rappresentativi della cucina pugliese. Profumata di mare e ricca di ingredienti genuini, nasce dall’incontro tra i sapori dell’Adriatico e quelli della terra. Prepararla a casasignifica portare in tavola un pezzo di Puglia, con un piatto unico che racchiude il calore della tradizione e la bontà degli ingredienti semplici.
Cosa tratteremo
Tiella di riso patate e cozze: Origini e significato
Il nome “tiella” deriva dal grande tegame di terracotta in cui la ricetta viene cotta. È un piatto che affonda le radici nella cultura contadina e marinara: il riso, alimento economico e versatile, si unisce alle patate, sempre presenti nelle cucine del Sud, e alle cozze, protagoniste della dieta costiera. Ogni famiglia ha la sua versione, tramandata di generazione in generazione, con piccole varianti che rendono ogni tiella unica.
Ingredienti per 4 persone
1 kg di cozze fresche
250 g di riso Carnaroli o Arborio
500 g di patate a pasta gialla
300 g di pomodori maturi
1 cipolla grande
1 spicchio d’aglio
1 mazzetto di prezzemolo fresco
60 ml di olio extravergine di oliva (circa 4 cucchiai)
Brodo di pesce leggero o acqua q.b. (circa 500 ml, da regolare in base alla teglia)
Sale e pepe q.b.
Facoltativo: 30 g di pecorino grattugiato per una leggera gratinatura finale.
Queste quantità garantiscono una teglia da circa 28–30 cm di diametro, sufficiente per quattro porzioni abbondanti.
Naturalmente puoi aumentare o ridurre leggermente le dosi in base alla dimensione della teglia o all’appetito dei commensali, ma mantenere queste proporzioni ti aiuta a ottenere la giusta armonia tra riso, patate e cozze.
Preparazione passo dopo passo
La tiella di riso, patate e cozze richiede calma e attenzione, ma ogni gesto è parte del piacere di cucinarla.
- Pulisci le cozze: lavale accuratamente, rimuovi il bisso e raschia il guscio. Aprile sul fuoco con un filo d’acqua, tenendo da parte sia i molluschi che il liquido filtrato, ricco di sapore.
- Prepara gli altri ingredienti: affetta le patate e i pomodori a rondelle sottili, trita prezzemolo, aglio e cipolla.
- Componi la tiella: ungi il fondo del tegame con olio extravergine e inizia a creare gli strati. Parti con le cipolle, poi patate, pomodori, un po’ di riso e le cozze sgusciate. Aggiungi ogni volta un pizzico di sale, pepe e il trito di erbe. Continua fino a esaurire gli ingredienti, terminando con patate e pomodori.
- Cottura lenta: versa sopra il liquido delle cozze e un po’ di brodo o acqua calda, fino a coprire a filo. Chiudi con un filo d’olio e cuoci in forno a 180 °C per circa un’ora, finché le patate sono morbide e in superficie si forma una leggera crosticina dorata.
Il profumo che si sprigiona durante la cottura è inconfondibile: mare, terra e spezie si fondono in un invito irresistibile.
Tiella di riso, patate e cozze: Consigli per una riuscita perfetta
- Brodo saporito: se puoi, usa brodo di pesce leggero al posto dell’acqua, per intensificare il gusto.
- Strati sottili: affetta patate e pomodori in modo uniforme, così cuociono alla stessa velocità.
- Riposo: una volta sfornata, lascia riposare la tiella per qualche minuto. I sapori si amalgamano e sarà più facile servirla.
Varianti e tradizioni locali
In alcune zone della Puglia, soprattutto nel tarantino, la tiella viene preparata con cozze intere nel guscioper un effetto scenografico e un sapore ancora più intenso. Altri aggiungono zucchine, mentre nelle famiglie di pescatori il piatto si arricchisce con altre varietà di frutti di mare. Qualunque versione tu scelga, il segreto resta la qualità delle materie prime.
Abbinamenti e servizio
La tiella di riso, patate e cozze è un piatto unico, nutriente e completo. Puoi accompagnarla con un’insalata fresca di stagione e un bicchiere di vino bianco pugliese, come un Verdeca o un Fiano, che esaltano i sapori di mare senza coprirli. Servila direttamente nel tegame di terracotta: mantiene il calore e aggiunge un tocco rustico alla presentazione.
La tiella di riso, patate e cozze è molto più di una ricetta: è un rito familiare e un viaggio nella cultura gastronomica pugliese. Con ingredienti freschi, una cottura lenta e un po’ di pazienza porterai in tavola un piatto unico, capace di stupire e di far sentire l’atmosfera del Sud a ogni assaggio. Concediti questo momento di cucina tradizionale: la tua casa profumerà di Puglia e la tua tavola conquisterà tutti.