Immagina un luogo dove il mare cambia colore a ogni ora del giorno, dove gli ulivi si piegano al vento come se raccontassero storie antiche e dove ogni borgo custodisce un segreto. La Puglia è tutto questo: una regione che non si limita a farsi visitare, ma che ti entra dentro, lentamente, attraverso la luce, i profumi e la voce della sua gente.

Puglia: Le città principali da visitare

Comincia il viaggio da Bari, la capitale regionale. Il suo centro storico, Bari Vecchia, è un labirinto di vicoli dove puoi vedere le donne preparare a mano le orecchiette davanti casa. La Basilica di San Nicola, costruita nell’XI secolo, è una delle mete più visitate del sud Italia. Dopo la visita, prova una focaccia barese in uno dei panifici locali: croccante, calda e piena di pomodori e olive.

Puglia,  Bari di sera

A un’ora d’auto verso sud trovi Matera e Alberobello, due siti Patrimonio UNESCO. Anche se Matera si trova in Basilicata, molti turisti la includono nell’itinerario pugliese per la sua vicinanza.

Alberobello, invece, è famosa per i suoi trulli, le antiche case in pietra con tetto a cono: puoi visitarne diversi, entrare nei negozi artigianali e scattare foto spettacolari al tramonto.

Prosegui verso Brindisi, una città portuale ricca di storia e di vita. Da secoli è la porta d’Oriente, punto d’incontro tra culture e commerci. Il suo lungomare, tra i più belli della Puglia, si apre sul porto naturale, dove le barche si riflettono sull’acqua al tramonto. Passeggia fino alla Scalinata Virgiliana, che domina il mare, e visita il Tempio di San Giovanni al Sepolcro, una piccola gemma medievale dal fascino orientale. Inoltre, Brindisi è un ottimo punto di partenza per esplorare il Salento, grazie ai collegamenti diretti con Lecce, Otranto e Gallipoli.

Brindisi

Più a sud, Lecce è una tappa obbligatoria. È chiamata la “Firenze del Sud” per il suo stile barocco: le facciate delle chiese sembrano scolpite nel burro e si colorano con la luce del pomeriggio. Passeggiare tra Piazza Duomo, Santa Croce e via Palmieri è come attraversare un museo a cielo aperto. Lecce è anche una città universitaria vivace, piena di caffè, botteghe artigiane e ristoranti che reinterpretano la cucina tradizionale con gusto contemporaneo.

Lecce

Borghi e mare

Il mare pugliese cambia volto a seconda di dove vai. Sulla costa adriatica troverai Polignano a Mare, arroccata su una scogliera. È piccola, romantica e famosa per le sue terrazze panoramiche sul mare turchese.

Puglia Polignano a Mare

A Monopoli, poco più a sud, puoi passeggiare sul porto e visitare il castello di Carlo V.

Spostandoti verso il Salento, la costa diventa più selvaggia. Otranto ti accoglie con un centro storico racchiuso tra mura, un castello aragonese e un mare trasparente. Da qui puoi raggiungere in pochi minuti Porto Badisco, Baia dei Turchi o Torre dell’Orso, tra le spiagge più amate dai locali.

Sul versante ionico, invece, c’è Gallipoli, con il suo centro storico su un’isola collegata alla terraferma da un ponte. Al tramonto, la luce si riflette sulle mura e tutto sembra colorarsi di oro.

Puglia, Gallipoli

Il nord della Puglia: Gargano e Trani

Molti turisti si fermano al sud, ma la Puglia settentrionale ha panorami completamente diversi. Il Gargano, il promontorio a forma di sperone, è una zona montuosa ricoperta da foreste e punteggiata da santuari e paesi bianchi affacciati sul mare.

Gargano

Vieste e Peschici sono i due borghi più noti: uno più raffinato, l’altro più autentico e semplice, entrambi con spiagge ampie e un mare perfetto per nuotare. Una zona da esplorare assolutamente è la Foresta Umbra, non te ne pentirai!

La Puglia del gusto

Non puoi conoscere davvero la Puglia senza assaggiarla.

Ogni città, ogni paese, ha un sapore diverso da offrirti. Le orecchiette con le cime di rapa parlano di tradizione e semplicità, la burrata di Andria racchiude un cuore di panna che sa di latte fresco, e il pane di Altamura profuma di forno e di grano appena macinato.

Nei paesi dell’entroterra troverai trattorie dove il vino viene servito in caraffe, con la semplicità che ormai sembra dimenticata. I pasti non sono mai frettolosi: si mangia, si parla, si ride, si brinda. Ed è proprio in quei momenti che capisci cosa significa vivere “alla pugliese”: prendersi il tempo di gustare, di condividere, di restare.

Come muoverti e quando andare

La Puglia è facile da raggiungere in aereo; gli aeroporti principali sono Bari e Brindisi – e si esplora bene anche in auto, con strade panoramiche che attraversano uliveti, vigneti e colline di pietra chiara. Nonostante i trasporti pubblici colleghino bene le città principali, molti borghi e spiagge non sono facilmente raggiungibili in treno o autobus, quindi la soluzione migliore è noleggiare un’auto. I Le strade sono generalmente buone e i cartelli chiari anche per chi non parla italiano.

Il periodo ideale per visitare la regione è da aprile a giugno e da settembre a ottobre, quando il clima è mite e le spiagge meno affollate. Luglio e agosto sono molto caldi e vivaci, ma anche i mesi più costosi. In inverno, invece, la costa è tranquilla e potrai scoprire un lato più autentico, con paesaggi silenziosi e tradizioni locali.

Quando lascerai la Puglia, ti porterai dietro più di qualche fotografia. Ricorderai la luce bianca che ti ha accompagnato ogni giorno, il rumore delle onde sulle scogliere, il sorriso di chi ti ha servito un piatto di pasta fatto in casa. Capirai che non è solo una meta turistica, ma una terra che vive di emozioni vere, fatta per chi ama la bellezza senza artifici.

E quando sentirai di nuovo il bisogno di sole, di sapori intensi e di autenticità, saprai che la Puglia ti aspetta lì, tra mare e colline, pronta a raccontarti ancora qualcosa di sé.