Turi sorge nel cuore della Puglia, poco distante da Bari, e si presenta come un piccolo centro che conserva intatta la sua autenticità. Nonostante non rientri spesso nei classici itinerari turistici, questa località merita attenzione: offre scorci suggestivi, tracce di storia, tradizioni radicate e un patrimonio culturale che sorprende.
Perfetta per una gita di un giorno o come tappa durante un viaggio più ampio alla scoperta della Puglia interna.
Cosa tratteremo
Il centro storico di Turi tra vicoli, pietra e quiete
Passeggiare per il centro di Turi significa entrare in un dedalo di vicoli stretti, case in pietra bianca e scorci silenziosi. L’atmosfera è rilassata e genuina. Le facciate delle abitazioni, spesso ornate da vasi di fiori, raccontano la semplicità di un paese dove il tempo sembra scorrere più lentamente.
Vale la pena percorrere Via Sedile, con le sue antiche residenze, fino ad arrivare a Piazza Silvio Orlandi, cuore del borgo, dove si affaccia la Chiesa Madre di San Giovanni Battista.
La Chiesa Madre di Turi: simbolo religioso e architettonico
La Chiesa Madre di Turi, dedicata a San Giovanni Battista, è una delle tappe principali per chi visita il borgo. Risalente al XIII secolo, conserva al suo interno opere d’arte di pregio e una struttura che unisce elementi romanici e barocchi.
L’interno è sobrio ma affascinante, con navate luminose, decorazioni semplici e un’atmosfera che invita alla riflessione.
La cella di Antonio Gramsci: memoria storica
Turi è nota anche per aver ospitato, durante il regime fascista, uno dei più importanti intellettuali italiani del Novecento: Antonio Gramsci. La sua cella nel carcere di Turi, oggi visitabile su prenotazione, rappresenta una tappa importante per chi è interessato alla storia contemporanea.
Un piccolo spazio intriso di memoria, dove il pensatore trascorse anni cruciali della sua esistenza, continuando a scrivere e riflettere.
I palazzi nobiliari: testimonianza del passato
Sparsi nel centro si incontrano diversi palazzi storici appartenuti a famiglie nobiliari locali.
Tra questi spiccano Palazzo Marchesale Venusio, oggi sede del Comune, e Palazzo Leuzzi, con il suo bel portale. Questi edifici, pur non sempre visitabili all’interno, raccontano la storia civile ed economica di Turi, un tempo centro agricolo di rilievo.
Il gusto della tradizione: la ciliegia Ferrovia
Tra le peculiarità di Turi c’è anche un’eccellenza gastronomica che l’ha resa celebre in tutta Italia: la ciliegia Ferrovia.
Dolce, croccante e succosa, è protagonista ogni anno della Sagra della Ciliegia Ferrovia, che si tiene tra fine maggio e inizio giugno. Durante l’evento, il paese si anima con degustazioni, mercatini e appuntamenti musicali, diventando un vivace palcoscenico per produttori locali e visitatori.
I dintorni di Turi: tra natura e altri borghi
Chi ha tempo può proseguire l’esplorazione nei dintorni.
A pochi chilometri si trovano Putignano, con il suo famoso Carnevale, e Conversano, ricca di storia e arte.
Anche Castellana Grotte è facilmente raggiungibile: le sue celebri grotte carsiche offrono un’esperienza affascinante per adulti e bambini. Per chi cerca la natura, la campagna intorno a Turi regala passeggiate tra ulivi secolari, muretti a secco e masserie immerse nella quiete.
Turi oggi: eventi e atmosfera locale
Oltre alla sagra della ciliegia, la città ospita ogni anno eventi religiosi e culturali legati alla tradizione contadina. Le processioni pasquali, le feste patronali e le iniziative teatrali o musicali estive permettono di vivere il paese in momenti di particolare coinvolgimento comunitario.
È anche il luogo ideale per chi cerca un turismo più lento, lontano dai grandi flussi, a contatto con la gente del posto.
Turi è uno di quei borghi capaci di stupire senza effetti speciali. La sua forza sta nella semplicità, nella cura dei dettagli, nella vivacità delle sue tradizioni e nella gentilezza dei suoi abitanti. È la destinazione giusta per chi ama scoprire l’anima più autentica della Puglia, tra pietra viva, storia e prodotti della terra. Un piccolo gioiello tutto da esplorare, che si rivela passo dopo passo.