Polignano a Mare, in provincia di Bari, è uno dei luoghi simbolo della Puglia, amato da turisti italiani e stranieri per il suo fascino senza tempo. Adagiato su una scogliera a picco sull’Adriatico, questo borgo marinaro riesce a combinare bellezze naturali, arte, architettura storica e cucina tradizionale in un perfetto equilibrio.

Il modo più veloce per arrivare a Polignano a Mare per chi giunge da fuori regione è l’aereo. Una volta atterrati, si potrà noleggiare un’auto all’aeroporto di Bari Palese (il più vicino) e in pochi minuti si potrà raggiungere comodamente Polignano a Mare.

In questa guida scoprirai cosa vedere a Polignano a Mare, cosa mangiare e come goderti al meglio la tua visita.

Cosa vedere a Polignano a Mare

Polignano a mare strada in centro

Contrariamente a quanto si possa pensare Polignano a Mare non è soltanto meta ambita per via delle sue spiagge paradisiache e paesaggi naturalistici da sogno, ma anche e soprattutto per i tanti punti di interesse presenti nel centro storico.

Uno dei luoghi simbolo è Piazza Vittorio Emanuele II, dove si trova la Chiesa Matrice di Santa Maria Assunta. Questo edificio, risalente al XIII secolo, conserva opere d’arte di grande valore, come il Polittico della Madonna con Bambino e Santi di Bartolomeo Vivarini e le sculture cinquecentesche di Stefano da Putignano. È un punto di riferimento non solo spirituale, ma anche storico e artistico.

Un altro luogo ricco di fascino è l’Arco Marchesale, che anticamente costituiva l’unico ingresso alla città vecchia. Varcando questo arco, si accede a una dimensione più intima di Polignano, fatta di pietra, silenzio e scorci suggestivi. Non lontano si incontra la Casa dell’Orologio, uno degli edifici più fotografati grazie alla sua architettura caratteristica e alla torre con orologio meccanico.

Tra le chiese minori merita una sosta la Chiesa del Purgatorio, costruita nel XVII secolo, con la sua facciata barocca a due ordini e un interno semplice ma ricco di atmosfera. Altro luogo interessante è la Chiesa di Sant’Antonio, risalente alla fine del Cinquecento, dedicata a Santa Maria di Costantinopoli, che si affaccia su una piccola piazzetta laterale.

A circa 2 km dal centro, affacciata sulla spiaggia omonima, si trova l’Abbazia di San Vito, un complesso architettonico di epoca medievale che fu un tempo anche proprietà del Regio Demanio. Il suo aspetto attuale è il risultato di diversi interventi nel corso dei secoli, e oggi resta uno dei simboli religiosi e storici della zona, perfetto per una visita al tramonto.

Infine,  per chi è appassionato d’arte contemporanea, è imperdibile una visita alla Fondazione Museo Pino Pascali, dedicata all’omonimo artista pugliese, tra i più noti esponenti dell’arte povera. Il museo si trova in una ex macelleria comunale, ristrutturata e affacciata sul mare, ed è sede di esposizioni permanenti e temporanee.

Le spiagge di Polignano a Mare

Lama Monachile (Cala Porto)

Le spiagge di Polignano a Mare sono tra le più affascinanti di tutta la Puglia. Non si tratta delle classiche distese di sabbia finissima, ma di calette incastonate tra le scogliere, piccoli angoli suggestivi in cui il blu del mare contrasta con il bianco dei ciottoli e le pareti rocciose che cadono a picco sull’acqua. Un paesaggio unico che regala scorci spettacolari e un contatto autentico con la natura.

Lama Monachile (Cala Porto)

La spiaggia più celebre è sicuramente Lama Monachile, nota anche come Cala Porto. Si trova a pochi passi dal centro storico ed è incorniciata da alte scogliere e da un antico ponte di epoca romana che collega due parti del borgo. Il fondale è ciottoloso e il mare è di un turchese intenso che lascia senza fiato. Questa caletta è particolarmente amata non solo per la sua bellezza, ma anche per la vicinanza a bar, ristoranti e punti panoramici. Al mattino presto o al tramonto diventa un angolo perfetto per chi cerca tranquillità e viste mozzafiato.

Cala Grottone

Chi ama il mare profondo e le scogliere troverà in Cala Grottone il luogo ideale. Non è una vera e propria spiaggia ma un tratto di costa rocciosa, molto apprezzata dagli amanti dei tuffi e del nuoto libero. L’acqua è profonda e cristallina, perfetta per chi vuole nuotare lontano dalla riva e per chi è in cerca di un luogo meno affollato rispetto alle spiagge più centrali. Si raggiunge facilmente a piedi dal Lungomare Domenico Modugno, un altro punto panoramico che merita una passeggiata.

Cala Paura

Poco più a sud di Lama Monachile si trova Cala Paura, una piccola spiaggia di ciottoli molto frequentata dai locali. È particolarmente adatta alle famiglie con bambini perché l’acqua è calma e l’accesso è semplice. La spiaggia è libera ma nelle vicinanze ci sono diversi stabilimenti balneari, chioschi e punti ristoro. È un’ottima scelta per trascorrere un’intera giornata al mare senza allontanarsi troppo dal centro.

Porto Cavallo e Porto Contessa

A pochi minuti dal centro, verso nord, troviamo Porto Cavallo e Porto Contessa, due calette più tranquille, perfette per chi cerca un’atmosfera più riservata. Porto Contessa, in particolare, è circondata da una natura rigogliosa e da un paesaggio quasi selvaggio. Le acque sono limpide, e anche qui predominano i ciottoli e le rocce, rendendo il fondale ideale per gli amanti dello snorkeling.

Spiaggia di San Vito

Infine, non si può non menzionare la Spiaggia di San Vito, nei pressi dell’antica abbazia omonima. Questa zona offre una distesa sabbiosa con acque calme e poco profonde, adatta a chi viaggia con bambini o vuole rilassarsi in tranquillità. Il contesto architettonico è particolarmente suggestivo, con la sagoma dell’abbazia che si riflette sull’acqua e le barchette dei pescatori ormeggiate lungo la costa.

Le bombette pugliesi ed altre bontà gastronomiche di Polignano a Mare

bombette pugliesi

Come gran parte della Puglia, anche Polignano a Mare è famosa per le tante offerte di street food e comunque di ottimo cibo realizzato con prodotti genuini coltivati direttamente sul territorio. Tra le bontà assolutamente irrinunciabili che possono essere degustate nella cittadina della provincia di Bari, c’è il crudo di mare. In qualsiasi ristorante e locale da asporto c’è la possibilità di degustare delle prelibatezze che vengono definite come versione italica del Sushi.

Magari mentre si passeggia tra le splendide via del centro storico di Polignano si può placare il proprio appetito con le sfiziose focacce di Polignano. Un prodotto di grande tradizione che viene realizzato con una ricetta segreta basata sul perfetto abbinamento tra pomodori, farina e altre verdure che vengono raccolte nei campi di Polignano.

Molto apprezzati sono anche i cosiddetti panini di Pescaria. Dei panini che vengono farciti al loro interno con diverse varianti di pesce tra cui: polpo salmone, gamberi e pesce spada accompagnando il tutto con la celeberrima burrata pugliese ed insalata.

Infine, sono da assaggiare anche le bombette pugliesi. Probabilmente, rappresentano il cibo di strada più famoso di Polignano; una sorta di spiedino a base di carne di maiale alla brace con un condimento molto particolare e stuzzicante.